Per prevenire l’infezione cronica da PA nei pazienti con CF è stato sviluppato un nuovo approccio che consiste nell’utilizzo di un anticorpo specifico anti PA da tuorlo d’uovo. La somministrazione orale di specifici anticorpi ottenuti da tuorlo d’uovo è stata già utilizzata con successo per trattare infezioni batteriche negli animali.
I polli, immunizzati con batteri, producono specifici anticorpi contro di questi. Tali anticorpi sono concentrati nel tuorlo d’uovo in grandi quantità. Per questo l’induzione di specifici anticorpi dopo immunizzazione con PA è seguita da estrazione degli anticorpi (detti Anti-Pseudomonas IgY) tramite estrazione acquosa del tuorlo d’uovo.
Questo è un approccio semplice ed economico: d’altra parte gli anticorpi IgY hanno proprietà biochimiche che li rendono interessanti per una potenziale immunoterapia orale. Infatti essi non attivano il sistema del complemento né reagiscono con i fattori reumatoidi quali gli anticorpi anti IgG di topo o i recettori di Fc umani, ben noti attivatori e mediatori dell’infiammazione. L’uomo, inoltre, non produce anticorpi anti-lgY.
I dati disponibili di uno studio pilota di fase Il sono incoraggianti. Essi si riferiscono a 17 pazienti con CF trattati a lungo termine con Anti-PA IgY soluzione per gargarismi, una volta al giorno, in confronto a pazienti non trattati. I risultati indicano un’importante potenziale di questa terapia nella prevenzione di infezioni da PA. Obiettivo dello studio: prolungare il tempo di reinfezione da Pseudomonas aeruginosa in pazienti già trattati con successo in pregresse infezioni acute o intemittenti.
CENTRI COINVOLTI NELLO STUDIO IN ITALIA
- Ospedale Pediatrico Mayer – Firenze
- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata – Verona
- Ospedale Pediatrico Gaslini – Genova
- Policlinico Umberto 1° – Roma
PAESI COINVOLTI NELLO STUDIO
- Germania
- Francia
- Italia
- Svezia
- Lituania
- Danimarca
ULTERIORI RISORSE